La piattaforma FAD di nuova generazione,
ideale per la formazione e-learning

Homepage

Semplicità

Il sistema, grazie ad una tecnologia d’apprendimento web efficace e flessibile, è stato progettato per garantire risposte complete ed esaustive ai diversi bisogni formativi (corsi, tutoraggio, aule virtuali, etc.).

Tecnologia

Ulixa propone le migliori soluzioni blended che consentono al partecipante di trovarsi immerso nel processo d’apprendimento fruendo della stessa in maniera flessibile.

Orientamento alle esigenze

Ulixa accompagna in maniera verticale (assistenza, tutoring, controllo di gradimento individuale, etc) il discente nel processo di apprendimento.

Trasmissione

Ulixa dispone dell’intuitivo Learning Management System, la piattaforma e-learning per amministrare, tracciare e somministrare la formazione on-line.

Accompagnamento

Il sistema, con interfaccia intuitiva ed efficace, consente al discente di fruire del supporto di docenti esperti, di interagire presentando domande (sia in forma sincrona sia asincrona) e ricevere.

Ulixa permette a chiunque
di accedere alla formazione
on-line in modo semplice e intuitivo.

Grazie alle sue funzionalità tecnologiche avanzate, interazione con video, dirette e contenuti multimediali di qualità, la piattaforma e-learning Ulixa rende più efficaci i processi di formazione a distanza, migliorando efficienza e risultati attesi.

I vantaggi di Ulixa Learning Management System (ULMS)

Frequentando i percorsi web si possono ottenere attestati o certificati con validità pari a quelli dei corsi standard

la formazione è più economica rispetto a quella di un corso tradizionale

non sono previste sessioni di valutazione da sostenere in presenza (tranne in casi particolari). La verifica di certificazione è comoda e rapida

il materiale del corso è sempre accessibile.Le lezioni possono essere seguite anche più volte

chi fruisce della formazione on line struttura in libertà il proprio tempo da dedicare allo studio e alle sessioni da seguire.

la didattica è strutturata in cluster per essere fruita con la massima attenzione, permettendo così di escludere il calo di rendimento dovuto a una sessione eccessivamente lunga

Dettaglio caratteristiche tecniche

Messaggistica istantaneae VoIP (voce e video)

Un modulo che consente di attivare una piattaforma di messaggistica istantanea, che studenti e docente, tutor e coordinato-re potranno utilizzare per comunicare “in diretta”;

Form d’inserimento contenuti con motore HTML;

Database

Gli iscritti al corso possono creare, gestire e utilizzare delle basi dati, popolando l’archivio manualmente e autonomamente;

Forum

Una bacheca interattiva dove docente e studenti possono confrontarsi sui temi di studio (e non solo) in tempo reale e non;

Glossario

I docenti possono creare un elenco delle parole più significative per il corso o la materia impartita, così che gli studenti possano avere a disposizione un “vademecum” immediatamente consultabile;

Compito

Verificare il livello di apprendimento degli studenti assegnando loro compiti e test intermedi o di fine corso, per poi valutarli e commentarli direttamente online, sulla stessa piattaforma (possibilità di aver gli esiti su formati standard (es .xls);

Quiz

Come i compiti, anche i quiz (a scelta multi-pla o domanda aperta) aiutano il docente a valutare il livello di preparazione degli studenti;

Scelta

Aggiungendo un modulo Scelta al proprio corso sarà possibile porre domande a risposta aperta agli iscritti, in modo da poter avere la loro opinione su argomenti di varia natura;

Sondaggio

Il modulo Sondaggio consente, come la Scelta, di raccogliere le opinioni degli utenti;

Feedback

Grazie a questo modulo il docente può rice-vere commenti sul suo operato e sul corso direttamente dagli studenti;

Registro log

(possibilità di aver gli esiti su formati stan-dard (es .xls).

Ulixa backstage

Chi sono e cosa fanno:
due parole sui partners che hanno creato Ulixa.

CTI è specializzato in analisi dei fabbisogni formativi, progettazione, selezione, monitorag-gio, attestazione delle competenze e gestione corsi di aggiornamento, qualifica e specializ-zazione; inoltre, grazie all’esperienza maturata con la gestione del progetto Plateforme de Travail è in grado di attivare e gestire tirocini formativi, d’inserimento e reinserimento lavo-rativo contando su una ricca rete di partenariati attivati con aziende nazionali.

Il Consorzio CTI ha conseguito l’importante traguardo dell’accreditamento da parte dell’Am-ministrazione regionale, grazie al quale è stato inserito nell’albo delle sedi formative accredi-tate nella Regione Autonoma Valle d’Aosta per formazione iniziale e d’inserimento lavorativo, formazione continua e permanente e formazione superiore. L’accreditamento ha consentito a CTI di partecipare ai numerosi bandi indetti dall’amministrazione regionale e di consolidare competenza e professionalità nella gestione d’iniziative formative e di tirocini, collaborando con profitto e risultati, spesso eccellenti, con aziende private e pubbliche amministrazioni. L’ente di formazione dispone di risorse professionali con una ricca esperienza sia in ambito orientativo sia nella gestione di percorsi formativi individualizzati, in particolare tirocini. Forti di questa esperienza, la struttura è in grado di offrire, assieme a un solido e preparato staff di consulenti esperti di diversi ambiti formativi, una serie di servizi volti all’analisi dei fabbi-sogni e alla progettazione di percorsi formativi per il potenziamento delle competenze ne-cessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il Consorzio CTI crede nell’importanza di considerare ogni utente protagonista attivo del pro-prio progetto professionale; il primo obiettivo che lo staff si pone è quello di aiutare i suoi utenti a definire un percorso di scelta, valorizzando le sue competenze e le risorse disponibili, tenendo conto del contesto di riferimento, dell’età e delle richieste del mercato del lavoro.

Il Consorzio CTI ha inoltre svolto una attività innovativa in Valle d’Aosta nella diffusione delle conoscenze legate al settore della formazione professionale tecnologica. I settori in cui van-ta maggiore competenza sono quelli legati all’area dei servizi alle imprese: amministrazione e contabilità, tecnologie e informazione, ingegneria, architettura e lingue (francese in colla-borazione con Alliance française de la Vallée d’Aoste, inglese in collaborazione con l’English Centre di Aosta, tedesco, spagnolo, cinese, russo in collaborazione con la Fondazione Liceo Linguistico Courmayeur.

In una sola sigla, tutto ciò che serve all’impresa, all’ente e all’istituzione per affrontare le nuove sfide della formazione e della comunicazione.

Una risposta semplice a un mondo complesso. Officine Zoum riunisce, in una sola sigla, tutto ciò che serve all’impresa, all’ente e all’istituzione per affrontare le nuove sfide della formazione e della comunicazione con particolare attenzione al mondo della FAD, realizzata con tecnologie innovative e piattaforme altamente performanti e veloci. Brand experience. Strategia, creatività, tecnologia. Officine Zoum elabora al suo interno pro-getti innovativi articolati e multidisciplinari che agiscono su tutti i punti di contatto digitali, fisici e di comunicazione e lo fa potendo contare sulle esperienze specialistiche e qualificate dei suoi partner.

Visual storytelling. In Officine Zoum le contaminazioni tra arti, discipline, sviluppatori softwa-re e codice, sono necessità in movimento. Un passo dopo la strategia, il team di sviluppo creativo composto da art director, designer, grafici, copywriter e giornalisti produce storie e narrazioni che generano coinvolgimento, partecipazione, interesse.

Una Community che crea Community. Officine Zoum è una comunità che trova nella comu-nicazione il suo punto d’incontro e fa, della creazione di reti di apprendimento, il suo centro di espansione. Reali e virtuali, sociali e tecnologiche, interne ed esterne: connessioni e relazioni sono sempre al centro dei progetti.

Formazione online con la piattaforma e-Learning Ulixa. Ulixa è la piattaforma FAD ideale per la formazione e-learning di privati, di professionisti, di piccole e medie aziende.